L’eleganza e la pulizia sono importanti nell’abbigliamento delle persone.
Una delle loro riflessioni più notevoli è la cura delle scarpe che ne riflette l’aspetto.
A causa dell’uso frequente e quotidiano delle scarpe in varie circostanze, queste tendono a sporcarsi, usurarsi e staccarsi.
In questo contesto vi proponiamo un elenco di 5 consigli che vi permetteranno di mantenere le scarpe, proteggerle da diversi possibili danni e donare loro nuova vita attraverso il loro restauro.
1. Ravviva le vecchie scarpe sbucciate:
A causa dell’uso frequente, le scarpe invecchiano e tendono a sfilacciarsi e a sbucciarsi, perdendo così lucentezza e lucentezza.
Rimediare:
– Prendi una buccia di banana.
– Strofina le scarpe con l’interno della buccia di banana.
– Pulire con un panno pulito e morbido
Suggerimento 2:
– Usa il latte struccante e strofina le superfici delle scarpe.
– Successivamente pulire con un panno morbido.
Questi due consigli donano una bella lucentezza alle tue vecchie scarpe che hanno perso la loro lucentezza.
2. Ripristino scarpe danneggiate:
Per ravvivare le tue scarpe in pelle o camoscio danneggiate:
– Applicare con attenzione una lima per unghie (di metallo o di legno) sulle aree danneggiate delle scarpe.
– Pulire accuratamente ogni area per rimuovere lo sporco e le parti in pelle staccate.
– Dai una bella lucidata alle tue scarpe.
Facendo un confronto prima e dopo, noterai la differenza tra le due condizioni delle tue scarpe che saranno pronte per essere indossate di nuovo in modo pulito e vivido.
3. Graffi di scarpe vecchie mimetiche:
Per evitare spiacevoli tracce di segni e graffi dovuti a scarpe vecchie causate dal lungo utilizzo:
– Prendi un po’ di smalto (assicurati che il colore dello smalto sia simile o vicino a quello delle tue scarpe).
– Applica delicatamente lo smalto sui graffi delle tue vecchie scarpe.
La riparazione impeccabile dei graffi viene eseguita a livello dei graffi con il supporto dello smalto.
4. Riincolla le suole delle tue vecchie scarpe:
Per incollare nuovamente le suole separate delle tue vecchie scarpe:
– Prendi una colla ad altissime prestazioni (chiamata anche colla forte).
– Usa un batuffolo di cotone per applicare la colla sulle suole e incollale delicatamente sulle scarpe.
– Quindi applicare la polvere glitter per unghie.
Queste due applicazioni incollano efficacemente le suole alle scarpe e donano loro una nuova lucentezza, che dona nuova vita alle tue vecchie scarpe.
5. Eliminazione delle macchie ostinate:
Per pulire correttamente le scarpe usurate e rimuovere efficacemente le macchie ostinate:
– Per prima cosa mescola l’aceto bianco con l’acqua.
– Spruzza questa miscela sulle scarpe, concentrandoti sulle macchie ostinate presenti sulle superfici.
– Strofinare accuratamente le macchie (utilizzare un dischetto di cotone morbido o una spazzola per cera).
– Pulisci le scarpe con un panno morbido (puoi applicare il lucido da scarpe al termine dell’operazione).
Rimuove efficacemente le macchie difficili grazie al potere pulente dell’aceto bianco e alla sua forte rimozione di diverse macchie.