Come coltivare un giovane kiwi in vaso

Coltivare un albero di kiwi partendo da semi di kiwi può essere un progetto divertente e gratificante. Tuttavia, è importante sapere che i kiwi venduti in commercio non sempre producono semi vitali e, anche se lo fanno, potrebbero non produrre lo stesso tipo di kiwi della pianta madre. Se avete ancora un kiwi con semi vitali, ecco come coltivare un giovane albero di kiwi in vaso.

Estrazione dei semi: Aprite un kiwi maturo ed estraete i semi. Sciacquare i semi sotto l’acqua fredda e lasciarli asciugare su un tovagliolo di carta per qualche giorno.
Germinazione dei semi: I semi di kiwi devono essere stratificati (esposti a temperature fredde) per poter germinare. Potete stratificare i semi mettendoli in un tovagliolo di carta umido o in muschio di sfagno e riponendoli in un sacchetto di plastica in frigorifero per 3-4 settimane. Controllate regolarmente i semi e assicuratevi che il tovagliolo di carta o il muschio rimangano umidi.
Semina dei semi: Una volta che i semi si sono stratificati, piantateli in un piccolo vaso riempito con una miscela di terriccio e perlite. Interrare i semi a circa 1,5 cm di profondità nel terreno e innaffiare delicatamente. Coprite il vaso con della pellicola di plastica per creare una mini-serra e posizionatelo in un luogo caldo e luminoso. Mantenete il terriccio uniformemente umido, ma non inzuppato d’acqua.
Trapiantate le piantine: Dopo qualche settimana le piantine dovrebbero iniziare a germogliare. Quando avranno diverse serie di foglie, potranno essere trapiantate in un vaso più grande. Utilizzate un vaso di almeno 18-24 pollici di diametro e 24 pollici di profondità, riempito con una miscela di terriccio, compost e perlite.
Cura del kiwi: i kiwi hanno bisogno di molta luce solare per crescere e fruttificare. Posizionate il vaso in un luogo soleggiato o, se necessario, utilizzate luci di crescita. Mantenete il terreno uniformemente umido, ma senza ristagni d’acqua. Concimate l’albero ogni 4-6 settimane durante la stagione di crescita con un fertilizzante bilanciato.
Fornire un sostegno: I kiwi sono rampicanti e hanno bisogno di un sostegno per crescere in verticale. Posizionate un traliccio o un paletto nel vaso e legatevi con cura il kiwi man mano che cresce.
Potare: Potare il kiwi alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera per eliminare i rami morti, danneggiati o malati. Eliminate anche i rami laterali che spuntano dalla base della pianta.
Raccolta: I kiwi fruttificano solitamente nel secondo o terzo anno di crescita. Raccogliere i frutti quando sono completamente maturi e leggermente morbidi al tatto.
Come si fa a capire se i kiwi hanno semi vitali?

Per determinare se un kiwi ha semi vitali, ci sono alcuni elementi da osservare:

Scegliere un kiwi maturo: i kiwi con semi vitali sono di solito completamente maturi e hanno una consistenza leggermente morbida quando vengono leggermente premuti.
Controllare i semi: aprire il kiwi e rimuovere con attenzione i semi. Assicuratevi che i chicchi siano pieni e turgidi e che non siano raggrinziti o poco sviluppati.
Controllare la germinazione: Per determinare se i semi sono vitali, è possibile eseguire un test di germinazione. È sufficiente bagnare un tovagliolo di carta o un pezzo di muschio di sfagno, appoggiarvi i semi e avvolgerli in una pellicola trasparente o in un sacchetto di plastica. Tenete i semi in un luogo caldo e luminoso e controllateli regolarmente per vedere se ci sono segni di germinazione. Se i semi germogliano entro un paio di settimane, probabilmente sono vitali e possono essere piantati.
Anche se un kiwi ha semi vitali, la pianta risultante potrebbe non produrre lo stesso tipo di kiwi della pianta madre. Gli alberi di kiwi vengono solitamente propagati per innesto, il che garantisce che l’albero risultante produca lo stesso tipo di frutto della pianta madre. Tuttavia, coltivare un kiwi da seme può essere un progetto divertente e gratificante.

Torna in alto