Se siete amanti della natura, in particolare degli uccelli, e volete offrire un servizio speciale, vi presentiamo un metodo innovativo per realizzare mangiatoie per uccelli.
Questo metodo non è affatto complicato, ma dipende dall’utilizzo di bottiglie di plastica e dal loro riciclo per realizzare oggetti così utili.
Ecco come realizzarle e installarle in modo corretto e utile.
I. Cosa vi serve:
– Una bottiglia di plastica da 2 litri o 1,5 litri.
– Spago o filo.
– Forbici.
– Bacchette.
– Una ciotola.
– Semi.
II. Come realizzare una mangiatoia per uccelli:
– Lavare bene la bottiglia di plastica e asciugarla.
– Sulla superficie verticale della bottiglia (al centro), disegnate un cerchio e tagliatelo con le forbici per creare un foro.
– Fate lo stesso sul lato opposto, in modo da poter inserire una bacchetta e usarla come posatoio.
– Se non avete una bacchetta, potete sostituirla con un vecchio cucchiaio o bastone di legno.
– A questo punto potete riempire la mangiatoia con i semi per gli uccelli.
III. Appendere e utilizzare:
– Per attaccare la bottiglia agli uccelli, praticate un foro nel tappo e fateci passare sopra un filo o una corda robusta.
– Appendete quindi la mangiatoia a un albero a un’altezza di circa 3 metri per proteggere gli uccelli dai predatori e dall’intervento indesiderato dell’uomo.
– Un altro modo è quello di appenderla orizzontalmente tra due rami, assicurandosi che sia solida in modo che la bottiglia di plastica rimanga al suo posto e non ondeggi.
– In ogni caso, assicuratevi di lasciare un’ampia apertura in modo che gli uccelli possano entrare e uscire facilmente.
Osservazioni:
– Per quanto riguarda i semi, potete scegliere di fornire agli uccelli semi di girasole, mais spezzato o arachidi non tostate e soprattutto non salate.
– Potete personalizzare la vostra mangiatoia per uccelli per creare un ambiente che si adatti perfettamente a loro, utilizzando paglia, pezzi di legno, pallet, ecc.