Cosa fare con le mele in autunno per conservarle fino a primavera

Perché alcuni giardinieri mantengono le loro mele sane e succose fino alla primavera, mentre altri riescono a malapena a conservarle fino a gennaio?

Esiste un segreto per conservare la frutta o è tutta una questione di tecnica di conservazione corretta?

Quali varietà si conservano meglio
Indipendentemente dai metodi utilizzati, le varietà precoci per la conservazione a lungo termine non sono adatte. Maturano rapidamente e sono destinate al consumo immediato. Conservarle più a lungo è inutile, perché la loro caratteristica varietale è che perdono rapidamente umidità e sono soggette a marcire.

 

Le mele invernali hanno la migliore durata di conservazione. Possono essere conservate anche fino a metà primavera. Le varietà autunnali e tardo autunnali hanno una durata di conservazione leggermente inferiore. Di solito riescono a mantenersi inalterate per circa 3 mesi.

Caratteristiche delle varietà

Periodo di maturazione: le varietà tardive maturano tardi.
Polpa: le mele con polpa morbida, molto succosa e tenera non sono adatte alla lunga conservazione. Con una polpa densa e moderatamente succosa, possono sopravvivere per diversi mesi.
Buccia: i frutti con una buccia spessa e ruvida si conservano bene per molto tempo.
Come raccogliere le mele per conservarle il più a lungo possibile
Per conservare le mele a lungo, è fondamentale raccoglierle correttamente. Eventuali ammaccature o danni causano un rapido deterioramento dei frutti. Pertanto, quelle destinate alla conservazione devono essere raccolte delicatamente dall’albero. Quelle che sono cadute da sole devono essere mangiate o lavorate il prima possibile.

 

È meglio raccogliere le mele al mattino, quando è caduta la rugiada.

Se la raccolta viene effettuata la sera, è consigliabile lasciare il raccolto all’aperto per tutta la notte. Soprattutto se i frutti devono essere messi in cantina. Un brusco cambiamento di temperatura peggiora la loro durata di conservazione.

Tempo di raccolta
Molte persone raccolgono le mele quando sono completamente mature. Ma i giardinieri più esperti sostengono che la rimozione all’inizio della maturazione prolunga notevolmente la conservazione e la durata, fino a un mese e mezzo o due.

 

È possibile determinare il momento giusto osservando i semi. Se i semi si sono scuriti per metà o due terzi, le mele possono essere raccolte. Un colore marrone scuro dei semi indica la piena maturazione del frutto.

Regole di conservazione
La temperatura di conservazione ideale per le mele è di circa 10° con lievi scostamenti. Per evitare che i frutti si secchino, è necessario mantenere alta l’umidità dell’aria.

Se l’ambiente è molto secco, mettere dei contenitori con acqua o appendere vecchi asciugamani di spugna bagnati.

Metodo di conservazione
Le mele disposte con il picciolo verso il basso si conservano meglio. Per creare un microclima nella cassetta ed evitare la formazione di condensa sui frutti superiori, coprite ogni strato di mele con della carta.

In questo modo si assorbe l’umidità in eccesso e la si rilascia, riducendo il rischio di marciume e appassimento.

Tenendo conto di questi consigli, potrete conservare con successo le vostre mele fino alla primavera, conservando una polpa primaverile, succosa e gustosa.

Torna in alto