Fusariosi, una delle malattie più comuni del pomodoro. Cause e metodi di controllo

La malattia è causata da funghi patogeni microscopici.

Le macchie scure compaiono gradualmente, a partire da aprile e fino a metà estate.

Le prime macchie gialle, ruggine o marroni si formano sulla parte superiore delle foglie.

Le macchie sono visibili anche sulla parte inferiore delle foglie. Quando l’umidità è elevata, si ricoprono di spore. Se l’infezione è intensa, le foglie si seccano e cadono.

Dalle foglie, la malattia si diffonde ad altre parti: steli, frutti, germogli. Queste macchie riducono la produttività. I frutti non crescono più, sono deformati e possono rompersi. I nuovi germogli non possono crescere, possono raggrinzire e cadere.

La malattia è favorita da un’umidità elevata (superiore all’80-85%), da temperature comprese tra 15 e 26 °C e da un’elevata insolazione.

In queste condizioni, le spore iniziano a crescere, formando un filamento fungino. L’umidità inumidisce i pezzi di spora e può diffondersi nell’aria.

I funghi non temono il gelo e sopravvivono tranquillamente in inverno sotto forma di micelio di foglie cadute. Con l’arrivo della primavera inizia una nuova fase della malattia.

Metodi per prevenire e controllare la fusariosi:

– per i pomodori piantati all’aperto, è necessario ruotare la coltura ogni anno; non piantare pomodori nello stesso terreno per due anni di seguito;

– rimuovere e distruggere tutte le foglie colpite;

– scegliere varietà vegetali resistenti alla malattia;

– non irrigare eccessivamente i pomodori;

– prestare particolare attenzione alle quantità di fertilizzante, non concimare troppo o troppo poco.

Torna in alto