Combinando sale e detersivo per piatti, otterrete una miscela che vi aiuterà a risolvere un problema importante con le vostre padelle.
Sale e detersivo per piatti
Ecco la procedura che dovreste sempre seguire quando avete questo problema con le padelle ma volete risolverlo il prima possibile. Si tratta di un trucco utilizzato dalle casalinghe.
Padelle incrostate, non buttatele via!
Almeno una volta nella vita avete usato delle padelle che non sembrano più pulite come un tempo. Infatti, i grassi si sono accumulati con l’uso e hanno formato delle vere e proprie incrostazioni.
Queste incrostazioni sono molto difficili da rimuovere e ci mettono a dura prova. Spesso si pensa addirittura di buttare via le stoviglie perché la situazione sembra davvero irreparabile.
Padelle incrostate
Oggi vi diciamo che non è affatto così e che potete risolvere il problema delle padelle incrostate. Innanzitutto, dovete ricordarvi di pulirle accuratamente ogni volta che le utilizzate: Spesso la causa delle incrostazioni è proprio la mancata rimozione di tutto il grasso durante la cottura.
Al contrario, è importante mettere a bagno le pentole e le padelle non appena si smette di usarle. È l’unico modo per evitare questo fastidioso problema. Se è troppo tardi, non disperate perché esistono prodotti molto efficaci che vi aiuteranno.
Non è necessario acquistare prodotti costosi perché spesso la soluzione è già in casa. Ecco il trucco che tante casalinghe utilizzano.
Usare il sale e il detersivo per i piatti
Gli ingredienti che devono essere assolutamente riuniti sono il sale e il detersivo per i piatti. Il sale è un ottimo ingrediente da utilizzare per insaporire i cibi. Tuttavia, è adatto anche per altri scopi ed è un prezioso alleato per la pulizia della casa.
Se volete sprigionare tutto il suo potere e usarlo per le pulizie, basta aggiungere qualche goccia di detersivo per piatti in una bacinella dove aggiungete anche un po’ di sale, invece di prodotti costosi.
I detersivi per piatti hanno un effetto disincrostante e disinfettante. Il sale ha un effetto esfoliante e abrasivo, per questo è ottimo per fornire l’attrito necessario tra la spugna e il detersivo.
Sale e detersivo per la lavastoviglie.
Versate quindi la pasta preparata su pentole e padelle e strofinatele con una spugna. Se la spugna non è sufficiente, si consiglia di utilizzare una rete abrasiva, molto più aggressiva ma forse più efficace.
Continuate quindi con l’olio di gomito fino a quando non ci sarà più grasso. Una volta completata questa fase, potete risciacquare le stoviglie e proseguire con il lavaggio tradizionale, eventualmente in lavastoviglie.
Si consiglia di ripetere questo procedimento almeno una volta al mese con le stoviglie che si usano tutti i giorni, in modo che siano sempre pulite e brillanti come il primo giorno.