Pratiche da provare se volete raccogliere fino a quattro volte più pomodori!
1. per i pomodori si raccomanda la rotazione delle colture. Ciò significa non piantare mai pomodori nella stessa area per due anni consecutivi. In questo modo si riduce notevolmente il rischio di malattie.
2 Piantare le piantine il più profondamente possibile nel terreno fino a quando le prime foglie toccano il suolo. Ciò favorisce l’attecchimento e rafforza il fusto.
3. Se acquistate delle talee, sarete tentati di comprarne il più grande possibile. È un errore. Dovrebbero essere più piccole e più forti, con un apparato radicale ben sviluppato. Con le talee più grandi l’attecchimento può essere più debole e avranno difficoltà a nutrire l’intera pianta.
4 Innaffiare abbondantemente almeno una volta alla settimana. Innaffiate fino a quando il terreno intorno agli steli non diventa fangoso. Non versare mai l’acqua direttamente sulle foglie, ma direttamente alla base del fusto.
5. Eliminare i germogli che non fioriscono e che non crescono alla base dei germogli principali. In questo modo i germogli con frutti saranno più forti e cresceranno meglio.
6. Piantare gradualmente. 3 settimane dopo aver piantato le prime piantine, piantate il gruppo successivo. Non matureranno tutti insieme e potrete godere di un raccolto fresco fino all’autunno.