Perché i cetrioli non crescono? Cause e consigli per la cura

Alcuni giardinieri si arrendono dopo diversi tentativi falliti di coltivare i cetrioli. I cetrioli sono considerati più difficili da coltivare rispetto ad altri ortaggi.

A torto. È vero che richiedono alcune condizioni senza le quali non c’è speranza di un raccolto di successo, ma chiunque può farlo.

Vale la pena provarci e non arrendersi, perché si tratta di un ortaggio molto prezioso, anche se fino a poco tempo fa si pensava che avesse uno scarso valore nutrizionale. Oggi sappiamo che sono molto salutari e la marinatura per l’inverno fornisce vitamine e minerali essenziali in questo periodo difficile. Il fatto che siano semplicemente deliziosi, e il loro meglio, non viene nemmeno menzionato.

Scarsa impollinazione
Quando i cetrioli non si sviluppano o hanno una curva strana, una delle ragioni può essere l’impollinazione. Queste piante hanno bisogno di api per l’impollinazione, e se non ce ne sono nell’orto o nella serra questa potrebbe essere la causa. L’attività degli insetti può essere troppo bassa e il processo di impollinazione interrotto, causando frutti deformi o molto piccoli.

La temperatura
Se fa troppo caldo, il calore può rovinare il polline e bloccare le api. I cetrioli tollerano male le grandi oscillazioni di temperatura, preferendo un intervallo compreso tra 21-27 gradi C durante il giorno e 15-21 gradi C di notte. Possono anche sopportare temperature più elevate, ma i frutti sono meno abbondanti e di qualità inferiore. Se la temperatura è bassa, la pianta impiegherà molto più tempo a maturare. Il cetriolo non tollera le gelate già a 13 gradi C. Lo sviluppo dei fiori e dei frutti si arresta.

L’acqua
I cetrioli preferiscono l’umidità sia nell’aria che nel terreno. Un’altra causa comune è la mancanza d’acqua; i cetrioli contengono circa il 95% di acqua, quindi l’irrigazione è particolarmente importante per loro. Hanno bisogno di essere annaffiati per tutta la stagione di crescita. Tuttavia, anche questo non è chiaro: un eccesso d’acqua può a sua volta portare a malattie.

Condizioni del suolo
La mancanza di fertilizzanti nel terreno può essere un problema per lo sviluppo dei cetrioli. Per la coltivazione è consigliabile utilizzare un terreno permeabile, ricco di humus e che si riscaldi rapidamente in primavera. La reazione del terreno dovrebbe essere vicina al pH neutro 6,5-7,0. I cetrioli non dovrebbero essere piantati nello stesso sito o dopo altre cucurbitacee più spesso di 3-4 anni. Si consiglia di coltivare i cetrioli nel primo anno dopo la concimazione. La pacciamatura ha ottimi risultati. Questo trattamento non solo aumenta la temperatura del substrato, ma previene anche le perdite di acqua e di nutrienti. Inoltre, l’uso della pacciamatura riduce l’eccessiva infestazione di erbe infestanti.

Varietà
Le diverse varietà hanno una diversa sensibilità alle condizioni del terreno. È quindi opportuno chiedere ad altri giardinieri della zona quali sono le varietà che si sentono più a loro agio in un determinato luogo. Se avete una storia di insuccessi di cetrioli, iniziate a scegliere una varietà che i vostri vicini coltivano con successo.

Torna in alto