Amiamo i cetrioli. Il loro aroma e sapore fresco e succoso ravviva ogni panino e insalata, e i cetrioli sott’aceto rappresentano una nuova dimensione di sensazioni e nuove possibilità di utilizzo. Sono semplicemente insostituibili nella nostra cucina polacca.
Per questo motivo, molti proprietari di lotti decidono di coltivare i propri cetrioli. Tuttavia, non sempre le piantine desiderate compaiono dopo la semina. Di conseguenza, il raccolto è più piccolo, più tardivo e a volte il giardiniere si ritrova senza un raccolto completo.
Sapere perché i semi di cetriolo non germogliano renderà più facile evitare errori in futuro.
Perché i cetrioli non emergono
Condizioni di emergenza del cetriolo
Per essere sicuri che i cetrioli non germoglino, è necessario sapere quanto tempo deve trascorrere tra la semina dei semi e la comparsa dei germogli. La velocità di germinazione dei semi dipende da una serie di fattori, ma in condizioni ideali i cetrioli germoglieranno in 2-3 giorni. Se le condizioni sono lontane da quelle ideali, dovrete aspettare fino a 7-10 giorni prima che i germogli emergano.
Se non compaiono nemmeno dopo 2 settimane è consigliabile riseminare, non ha senso sperare che compaiano ancora.
A che profondità si devono piantare i semi di cetriolo
L’errore più comune commesso dai giardinieri è quello di piantare i semi troppo in profondità. I cetrioli si piantano a una profondità di appena 1,5-2 cm. Se si piantano i semi di cetriolo troppo in profondità, si rischia di non riuscire a farli germogliare.
Motivi della mancanza di piantine di cetriolo
La mancanza di piantine di cetriolo può essere il risultato di errori commessi dal giardiniere, che non ha garantito le condizioni ottimali, scegliendo il seme sbagliato. Tuttavia, molte cause sfuggono al suo controllo.
Semi di scarsa qualità
I cetrioli presentano generalmente una germinazione buona, ma non al 100%. La percentuale di germinazione è spesso indicata sulla confezione del seme. Di solito questa cifra varia dall’80 all’85%.
Tuttavia, tutto questo vale per i semi prodotti da aziende specializzate. Se acquistate semi da un negozio non specializzato, rischiate che il risultato sia davvero scarso. Al momento dell’acquisto, è anche importante assicurarsi che la confezione dei semi non sia danneggiata, altrimenti potrebbero ammuffire e perdere qualità.
Se i semi sono stati raccolti a mano, devono essere ben asciugati prima di essere messi in un sacchetto di carta per la conservazione.
Semina troppo precoce
A 9 gradi i semi di cetriolo muoiono, ma anche una temperatura di 12 gradi è bassa per loro. In queste condizioni marciranno prima di germogliare.
La temperatura minima a cui si possono seminare i semi di cetriolo è di 15 gradi, ma a questa temperatura germinano molto lentamente. La temperatura ottimale per la germinazione dei semi di cetriolo è di 20-25 gradi.
Terreno pesante
In un terreno pesante, qualsiasi seme germina male. Se ne avete uno nel vostro appezzamento, sostituite il terreno localmente o almeno allentate il terreno nativo, e cospargete i semi con torba o una miscela più leggera dopo la semina.
Attività dei parassiti
I semi di cetriolo possono essere mangiati da vermi, formiche e altri parassiti che possono essere rimasti nel terreno dopo la stagione precedente.
Può anche accadere che le lumache che si nutrono nell’orto divorino così efficacemente i cetrioli in germinazione durante la notte da far sembrare che non siano germogliati affatto.
È inoltre necessario rispettare la rotazione delle colture. I cetrioli non si sentiranno a proprio agio nello stesso posto della stagione precedente, né tollereranno bene la macchia di zucca.
Preparazione dei semi per la semina
Anche una preparazione inadeguata dei semi per la semina, o la loro totale assenza, può influire sulla germinazione dei cetrioli. Le misure di preparazione iniziali comprendono la vagliatura, l’indurimento, il riscaldamento e l’ammollo.
La vagliatura consente di scartare i semi poco sviluppati, depressi, macchiati o rotti. Sciogliete un cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua, quindi versate i semi nella soluzione salina e mescolate. I semi sani affonderanno sul fondo, mentre quelli che sono saliti in superficie dovranno essere scartati.
Riscaldate i semi tenendoli sotto una lampada o su un termosifone per qualche giorno: la temperatura necessaria è di circa 40 gradi. Questa procedura aiuta a disinfettare i semi e a migliorare la germinazione.
Indurite i semi avvolgendoli in un panno umido o in una garza e mettendoli in frigorifero. Dopo 12 ore, rimuovere i semi e lasciarli a temperatura ambiente per lo stesso tempo.
I semi possono essere immersi in uno stimolatore della crescita o semplicemente in acqua pulita. Nel primo caso, seguire le istruzioni del produttore. Nel secondo caso, i semi vengono posti tra strati di panno o garza inumiditi e collocati in un luogo caldo. Vengono mantenuti umidi finché non si gonfiano.
I semi possono anche essere immersi in soluzioni di manganese, perossido di idrogeno, acido borico o speciali agenti antifungini. In questo caso, i semi vengono immersi nelle soluzioni disinfettanti, avvolti in una garza, solo per 15-20 minuti. Le soluzioni non devono essere forti per non bruciare i semi. È più sicuro utilizzare fungicidi acquistati in un negozio specializzato, seguendo scrupolosamente le istruzioni riportate sulla confezione.
Non è consigliabile mettere a bagno i semi prima di piantarli all’aperto, perché saranno meno resistenti agli sbalzi di temperatura. In questo modo