Perché le foglie delle orchidee appassiscono? Salvate la vostra pianta preferita

Queste piante, di eccezionale bellezza, sono diventate le preferite di molte persone. Portano un tocco di esotico nelle nostre case e incantano con i loro fiori, che non hanno eguali nella zona temperata.

Le orchidee crescono nelle foreste tropicali, in condizioni in cui i raggi del sole sono fermati dalle cime degli alberi, non ci sono venti forti e ogni tanto piove abbondantemente.

Pertanto, più le condizioni domestiche si discostano dalle loro esigenze naturali, peggiore sarà la condizione della nostra pianta preferita.

L’ingiallimento e l’appassimento delle foglie devono essere una preoccupazione
In un certo senso, l’ingiallimento e l’appassimento delle foglie è un fenomeno naturale. Man mano che la pianta cresce, emette nuove foglie dall’alto e perde gradualmente quelle vecchie e più basse.

 

Se si nota un ingiallimento solo delle foglie inferiori, mentre le altre rimangono sode e verdi, significa che la pianta sta perdendo le foglie vecchie e presto ne cresceranno di nuove. Questo non deve preoccupare, la pianta non ha nulla di preoccupante.

Non è necessario aiutarla in questo periodo e tagliare queste foglie. Sono ancora utili alla pianta. Le foglie vecchie e gialle dovrebbero cadere da sole.

Ma accade che le orchidee inizino ad appassire tutte le loro foglie. Perdono la loro vitalità, ingialliscono e si seccano. Perché succede?

Condizioni ambientali sfavorevoli
Nelle condizioni naturali in cui vivono le orchidee, le temperature sono elevate, ma l’ombra e l’umidità le mantengono fresche. Pertanto, hanno bisogno di una temperatura leggermente più bassa rispetto alle normali condizioni di vita.

L’aria secca e calda è l’elemento peggiore per loro in inverno e il sole cocente in estate.

Temperature superiori ai 25 gradi e aria secca hanno un effetto negativo sullo sviluppo della pianta, sia sullo stato dei fiori che delle foglie e delle radici.

La luce eccessiva, invece, provoca l’ingiallimento e l’essiccazione delle foglie.

Per salvare la pianta, è necessario cambiare la sua posizione in un luogo più fresco e umido. Dovrete spostarla su un davanzale con un lato diverso da quello sud e annaffiarla adeguatamente, cioè generosamente, ma solo quando il substrato si asciuga completamente.

Ricordate che le orchidee amano le annaffiature abbondanti, ma non devono assolutamente stare in acqua. Dopo l’annaffiatura, l’acqua deve fuoriuscire completamente dal vaso.

freepik

Le orchidee sono piuttosto resistenti e anche una condizione in cui la pianta sembra morire può essere invertita se ci si prende cura di lei in modo adeguato.

È necessario controllare lo stato delle radici. Per farlo, togliete la pianta dal vaso. Le radici secche o marce devono essere tagliate e cosparse di cannella.

freepik

Quando si potano le radici, la pianta prova fastidio, quindi bisogna fare molta attenzione per non tagliare troppo e per non tagliare le radici sane.

Dopo questa procedura, utilizzate un substrato fresco per rinvasare l’orchidea e collocate la pianta in un luogo umido e fresco. Questo la aiuterà a rigenerarsi.

freepik

Radici grandi
Nella maggior parte dei casi, un’orchidea dovrebbe essere rinvasata una volta ogni 2-3 anni. Ma se notate che la maggior parte delle radici è fuori dal vaso, è giunto il momento di rinvasare.

freepik

Utilizzate solo un substrato adatto, permeabile e speciale, progettato per le orchidee. È bene utilizzare un vaso trasparente che permetta di monitorare costantemente lo stato delle radici. Deve essere dotato di fori per far uscire l’acqua in eccesso.

Il vaso trasparente deve avere anche un sistema di drenaggio o un labbro speciale su cui poggiare il vaso. In questo modo si potrà riempire l’involucro con un po’ d’acqua, che contribuirà a fornire umidità all’aria e allo stesso tempo a mantenere le radici al di sopra del livello dell’acqua.

Riposo
È importante ricordare che dopo il periodo di fioritura la pianta può sentirsi esausta e apparire debole. Questo è naturale. Sta entrando in un periodo di riposo e ha bisogno di rigenerarsi per recuperare le forze per la prossima fioritura. Durante questo periodo, ha bisogno di temperature più basse e di una forte riduzione delle annaffiature.

Se vi prendete cura della vostra pianta in modo corretto, annaffiandola adeguatamente, garantendo l’umidità, proteggendola dall’eccesso di luce e dalle correnti d’aria, continuerà a deliziarvi con i suoi bellissimi fiori.

FONTE: MANDARIN.COM.UA, MINIATURA: FREEPIK.COM

Torna in alto