Perché le foglie delle piantine di pomodoro ingialliscono e cosa fare per risolvere il problema

L’ingiallimento delle foglie del pomodoro è un problema comune per i giardinieri. La causa più comune di questo fenomeno è la clorosi.

La clorosi è una disfunzione associata a disturbi nella formazione della clorofilla, responsabile del colore verde. Il tipo di clorosi più comune in varie specie vegetali è la clorosi da ferro e magnesio. Tuttavia, sono comuni anche le carenze di zinco e zolfo.

Perché le foglie delle piantine di pomodoro ingialliscono
Nei pomodori si tratta di una carenza di magnesio, che ingiallisce soprattutto le foglie inferiori della pianta.

Qual è la causa?
O il terreno manca di questi nutrienti o per qualche motivo non vengono assorbiti bene. Spesso ciò può essere causato da un’irrigazione eccessiva o da un’irrigazione con acqua fredda. Può anche essere dovuto a una scorretta acidità del terreno, molto acido o molto alcalino. La clorosi non è un problema grave e può essere curata. Il primo passo è eliminare il problema, creare le condizioni ottimali per la crescita e quindi somministrare alle piante i fertilizzanti con l’ingrediente mancante, che nel caso dei pomodori è il solfato di magnesio.

Prevenzione
Se non ci sono segni di malattia sulle piante e le piantine sono verdi, somministrate il concime per la prevenzione senza aspettare il problema. Almeno una volta ogni 2-3 settimane. Per via fogliare, 1 grammo per litro d’acqua o un cucchiaio raso per 10 litri d’acqua.

Altri problemi delle piantine
Se la pianta è visibilmente floscia, la foglia è stretta e fragile, significa che manca l’azoto, che è il macronutriente di cui la pianta di pomodoro ha bisogno in maggior quantità e che contribuisce alla formazione della massa verde. Il nitrato di ammonio è adatto: viene assorbito molto rapidamente dalla pianta e l’effetto si nota subito. Somministrare fino a 1 grammo per litro di acqua di irrigazione.

Torna in alto