Quali sono le tue abitudini a riguardo?

Dicono che dobbiamo cambiare regolarmente le nostre lenzuola per evitare che i batteri vi proliferino. Ma qual è la frequenza ideale?
Anche se facciamo la doccia ogni notte, batteri e germi si moltiplicano nella nostra biancheria da letto, è inevitabile.
Allora quando dovresti cambiare le lenzuola in cui ti infili ogni notte? Secondo uno studio condotto nel Regno Unito nel 2014, 1/3 delle persone intervistate lavava le lenzuola ogni settimana, il 35% ogni due settimane, l’8% ogni tre settimane e il 10% ogni mese. Gli altri, lasciavano passare anche due mesi prima di lavarli…
Ma quali sono le raccomandazioni degli operatori sanitari?
È necessario lavare regolarmente le lenzuola per distruggere i batteri.
Per sapere cosa fare dobbiamo prima studiare le nostre abitudini di vita. Dormire da soli in pigiama non è la stessa cosa che dormire nudi insieme. Se fai la doccia la sera e dormi in pigiama, ti consigliamo di cambiare le lenzuola ogni due settimane. Se invece ti lavi la mattina, ti consigliamo di lavarlo settimanalmente.
Lavare regolarmente le lenzuola uccide i batteri. Non ci rendiamo conto di quanti microbi proliferano nelle lenzuola sporche! Dobbiamo pensare al fatto che sudiamo quasi un litro d’acqua ogni notte, e che questo sudore costituisce un ambiente favorevole per gli acari e i germi.
In un materasso possiamo trovare da 100.000 a 10.000.000 di acari della polvere!

Adobe
Gli acari si nutrono di cellule superficiali morte (chiamate anche squame) che perdiamo ogni giorno, soprattutto di notte. Secondo il dottor Stéphane Gayet, “La pelle morta che ogni individuo si stacca ogni giorno (1 mg) permette di nutrire diverse migliaia di acari per mesi: questo fatto ci permette di comprendere la loro fenomenale proliferazione. Quindi, quando le condizioni sono ottimali, in un materasso possono esserci diversi milioni di individui”.
Secondo le stime dell’America ‘s Environment Health and Safety Online , nei materassi possono essere presenti dai 100.000 ai 10 milioni di acari della polvere. Cambiare regolarmente le lenzuola sembra quindi essere una priorità, soprattutto in estate, qualunque siano le nostre abitudini. Senza contare che la presenza di questi microbi può essere la causa di alcune malattie come asma, rinite, allergie o eczema.
A che temperatura lavare le lenzuola?
Per lavare efficacemente le nostre lenzuola, dobbiamo conoscere la temperatura ideale necessaria per eliminare queste migliaia di acari. A partire da 60°C è possibile eliminare questi microbi. Bisogna quindi acquistare delle lenzuola che possano resistere a questo lavaggio. Preferiamo il cotone, perché questo materiale non favorisce la traspirazione. Assicurati inoltre di dormire in un ambiente relativamente fresco e asciutto; gli acari della polvere amano il caldo e l’umidità!
Ultimo consiglio: acquista delle fodere antiacaro per avvolgere piumoni, materassi e federe. Impediscono l’infiltrazione degli acari e dei loro escrementi.
Portare un piumone in lavanderia ogni anno non è sufficiente, poiché la maggior parte della pulizia dei piumini viene effettuata a secco e questo metodo non uccide gli acari della polvere. Se utilizzi delle fodere antiacaro, non dovrai fare altro che lavarle contemporaneamente alle lenzuola e il piumone resterà pulito.
Ora dormi bene, in letti sani e confortevoli!