Perché sappiamo tutti che nella lista delle persone da richiamare in via prioritaria raramente troviamo mamma e papà!

Al giorno d’oggi, la maggior parte delle persone non riesce a immaginare di uscire per qualche minuto senza portare con sé il proprio smartphone.
I nostri ragazzi non fanno eccezione a questa regola, anzi! Mandano messaggi ai loro amici, bombardano Instagram di scatti e guardano video ogni giorno.
E questo, dopo aver convinto i genitori che avere un telefono permetterebbe loro di essere sempre raggiungibili e di chiamare in caso di emergenza… Solo che quando mamma e papà provano a contattarli, non necessariamente ricevono risposta.. .
Ti ricorda qualcosa?
È frustrante per un genitore, non è vero?
Ma la creatività può nascere dalla frustrazione ed è quello che è successo a Nick Herbert…

Nick spiega sul suo sito di aver creato l’applicazione “ReplyASAP” in seguito alla sua esperienza con suo figlio Ben.
Il padre dice che tutto è iniziato quando Ben ha iniziato la scuola superiore e ha acquistato uno smartphone. L’obiettivo è che genitori e adolescenti possano aderire in qualsiasi momento. Solo che tra giochi, musica e video, il ragazzino ha iniziato presto a ignorare le chiamate e i messaggi di suo padre, deliberatamente o inavvertitamente.
Nick ha sviluppato un’applicazione su Android. “ReplyASAP” (Rispondi al più presto possibile) funziona in modo molto semplice: se non rispondi a determinati numeri (quello di tuo padre o tua madre per esempio) lo schermo si blocca e suona una suoneria finché non ci lasciamo rispondere. Il telefono può essere in modalità silenziosa, ma la suoneria continua a suonare senza interruzioni finché non viene inviata una risposta. Un messaggio viene quindi consegnato al mittente per annunciare che il messaggio è stato letto.

Per sviluppare l’interfaccia più efficiente possibile, Nick ha ricevuto aiuto da suo figlio.
L’app non è a senso unico: “Anche mio figlio ha la possibilità di inviarmi questi messaggi, quindi c’è un’intesa reciproca sull’utilizzo di ReplyASAP. Dovrebbe essere usato solo per cose importanti e non perché ha bisogno di nuove batterie per la sua console Xbox”, spiega Nick sul suo sito.
Per poter “sbloccare” il proprio telefono Android, i giovani devono quindi inoltrare questa chiamata ai propri genitori. Niente più scuse per rimanere senza carica o in modalità silenziosa!

L’app rende i messaggi “un must per le persone che contano, perché i messaggi importanti non dovrebbero mancare”.
ReplyASAP è stato scaricato circa 75.000 volte dal suo lancio nell’agosto 2017 su Google Play.
Al momento ReplyASAP è disponibile solo per gli utenti Android. L’app di base è gratuita, ma i genitori possono sbloccare più funzionalità spendendo pochi dollari.
Lo installerai sui dispositivi dei tuoi figli?